1 apicoltore, 100 ‘fabbriche’ (arnie) e relativi 100 Presidenti (Api regine); ciascuna ‘fabbrica’ è composta da 80.000 api suddivise in:

5.000 addetti alle pulizie

Ape spazzina, tiene pulite le cellette e l’alveare

14.000 baby sitter

Ape nutrice, alimenta le larve e segue lo sviluppo da uovo ad adulto delle api

8.000 architetti

Ape architetto, le sue ghiandole producono la cera e costruisce i favi dell’alveare

12.000 magazzinieri

Ape magazziniera, si occupa delle scorte di cibo [miele e polline], accoglie le bottinatrici ricevendo da loro il nettare e lo arricchisce con gli enzini che lo trasformeranno in miele

1.000 addetti alla sicurezza

Ape guardiana, si posiziona all’entrata dell’arnia con le mandibole aperte e la ali protese a spiccare il volo, pronta a sacrificare la propria vita per la difesa dell’alveare

40.000 raccoglitrici

Ape bottinatrice, raccoglie all’esterno dell’alveare tutto il necessario per la sopravvivenza della colonia: il polline, il nettare, l’acqua e il propoli.