Nel trattato naturalistico Naturalis Historia, Plinio il Vecchio definisce l’ape come una creatura intermedia, cioè né domestica né selvatica, supponendo che possa in qualsiasi momento decidere di riprendersi la sua libertà qualora l’uomo non si comporti nei suoi confronti nella maniera giusta.
Partendo da questo presupposto Mel Dei adotterà comportamenti e metodologie di conduzione di lavoro nel pieno rispetto delle Api e dell’ambiente circostante. L’azienda infatti ha avviato sin da subito l’iter burocratico per l’acquisizione della certificazione biologica delle produzioni grazie all’acquisto di nuclei di api e fogli cerei certificati biologici.
Dedichiamo parte del lavoro alla ricerca di postazioni in ambienti incontaminati per il bene delle api ma anche per la salubrità del prodotto. Mel Dei è un’apicoltura nomade ma avrà anche postazioni stanziali, perché per perseguire l’obiettivo di valorizzazione del territorio dobbiamo permettere ai nostri alveari di entrare in sintonia con l’ambiente circostante valorizzando così un prodotto che racchiude in se tutte le caratteristiche della flora presente.