Il corbezzolo (Arbutus Unedo) è la fonte principale del pregiatissimo miele amaro. La Sardegna è la regione che conta una grande produzione nel mondo, a causa della notevole estensione di questo arbusto sull’Isola. Per produrre questo miele il nettare viene raccolto dalle api durante la stagione invernale, da settembre a gennaio. È molto raro perché le api riescono a raccogliere il nettare solo quando si verificano piogge estive e miti inverni.
Il Miele di Corbezzolo è di colore scuro e ricco di antiossidanti (alto potenziale polifenolico). Sarebbe in grado di migliorare i livelli di Ferritina sierica, proteina che garantisce le riserve di ferro dell’organismo, e avere effetti benefici sul nostro sistema immunitario.
È apprezzato in tutto il mondo per le sue qualità organolettiche ma anche per quelle curative che sono comparabili al miele di Manuka.
Ha azione antiossidante, antibatterico, antinfiammatorio, chemioterapico ed emolliente.
Caratterizzato da un sapore intenso e amaro con aroma di caffè, si abbina bene con i formaggi piccanti, pecorini di fossa, ricotta e anche nei gelati.

Miele di Corbezzolo