Il Miele di Lavanda selvatica è un miele raro e prezioso. È molto dolce e il suo profumo è intenso e delicato di fiori lo rende adatto ai gusti di chi ama i mieli più aromatici. Un miele di grande carattere, uno dei più rappresentativi della Sardegna.
Il miele di lavanda è una prelibatezza, viene prodotto da marzo a maggio. Una caratteristica del miele di lavanda è la sua colorazione, perché inizialmente si presenta in forma liquida di colore giallo e successivamente ha una cristallizzazione abbastanza rapida e il colore diventa bianco avorio.
Il miele di lavanda risulta ottimo come calmante, è usato infatti nelle pratiche di aromaterapia. Ottimo in caso di vertigini, ansia e insonnia, per lenire le infiammazioni dell'apparato respiratorio, per calmare la tosse. Viene anche consigliato come analgesico, antireumatico e antispasmodico e per le sue proprietà antisettiche, battericide è utilizzato anche come cicatrizzante e disinfettante. Inoltre è persino utile contro le punture di insetti essendo un antidolorifico e antiprurito di notevole capacità.
Il miele di lavanda contiene numerosi sali minerali tra cui manganese e ferro e quindi diviene indicato per l’alimentazione delle persone anemiche, dei bambini e adolescenti in fase di sviluppo, anziani e sportivi.
Viene spesso abbinato con frutta, ricotta e formaggi morbidi formaggi. È ideale per la prima colazione, nelle fritture dei dolci tradizionali come le Seadas.

Miele di Lavanda